Visualizzazione post con etichetta Grafometro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grafometro. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2020

# 24 Le parole nella storia

 # 24 Le parole nella storia

Il questo post verranno analizzate attraverso il programma Ngram Viewer  i termini attinenti al goniometro a traguardo ricorrono nella storia.


Il primo grafico mette in relazione la parola "goniometro a traguardo" e "angoli azimutali" tra il 1860 e il 2015. Il grafico mostra che la parola goniometro a traguardo inizia a comparire intorno al 1900 ma i primi studi sugli angoli azimutali misurati attraverso il goniometro si verificano attorno al 1860. La parola però si evince che non è molto presente poiché il goniometro a traguardo ebbe un ruolo marginale tra gli strumenti topografici e fu molto presto sostituito da altri strumenti più completi che consentivano la misura di angoli azimutali e zenitali come teodolite e tacheometro come si evince dalla figura 2.

 



Figura 1 Ngrams  delle parole "goniometro a traguardo" e "Angoli azimutali" 


Figura 2 Ngrams  delle parole "goniometro a traguardo" "Angoli azimutali" e "teodolite"





Il terzo grafico mette in relazione la parola "goniometro a traguardo" e "grafometro" tra il 1800 e il 2015 il grafometro si può considerare l'antenato del goniometro a traguardo comparso intorno al 1500. Da questo grafico si evince che il goniometro a traguardo rispetto al grafometro ha avuto un ruolo secondario e di breve impulso. 

Figura 3 Ngrams  delle parole "goniometro a traguardo" e "grafometro" 




Sitografia:

domenica 8 novembre 2020

#13 La pubblicità

 #13 La pubblicità 


Non è stato possibile individuare con precisione il goniometro a traguardo all'interno di pagine pubblicitarie ma solo in pagine pubblicitarie di strumenti simili come bussole, alidade, grafometri

Curiosità

La figura 2 ritrae un giovane  George Washington che svolge attività di geometra poichè quando non guidava le truppe in battaglia, questa era la sua professione. Era un mestiere qualificato e molto importante all'epoca. Lo strumento nelle sue mani è un circumferentor, strumento molto simile al goniometro a traguardo, che differisce rispetto ad esso solo per la bussola al suo interno.

 





Figura 3:  pagina del Manufrance, 1938


domenica 1 novembre 2020

#9 Gli inventori

 #9 Gli inventori 


Non è stato possibile individuare un inventore per il goniometro a traguardo ma esistono delle pubblicazioni in cui si fa riferimento allo strumento o a strumenti simili che verranno riportate in questo post.

Un primo strumento a traguardi viene descritto da Erone (I sec. a.C.), frequentate la scuola greco-alessandrina che ha dato al mondo illustri scienziati matematici, astronomi, geografi, storici, che può essere considerato il primo teodolite della storia.

Successivamente una descrizione simile dello strumento viene fornita in Italia, nel XIX secolo, il capitano E. Buonocore della (Navigazione Generale Italiana stabilimento Pellas, Genova) in una delle sue pubblicazione dava notizia di aver costruito, un Telometro di rotta o Teletropometro  che consisteva, in un cerchio che poteva essere orientato, con un suo diametro, nella direzione della rotta della nave e sul quale erano sistemate due alidade, graduate in parti uguali, che potevano essere spostate parallelamente al diametro: lo strumento permetteva, l’osservazione di due rilevamenti, e dava quindi modo di conoscerne gli elementi desiderati.

Un' altro strumento simile al goniometro a traguardo è descritto sempre dal capitano E.Buonocore che si può pensare sia il precursore del (come mostra la figura 1) teletropometro. Lo strumento descritto dal capitano si compone di un semicerchio graduato da 0° a 180° con due alidade recanti ciascuna un traguardo oculare ed uno obbiettivo, è provvisto di alidade che si possono appostare parallelamente al diametro del semicerchio facendole scorrere su due guide. Alidade e guide sono graduati secondo una stessa unità di misura, il mezzo centimetro, che rappresenta il miglio marino. Due indici alle estremità del diametro determinano l'allineamento sul quale il diametro stesso doveva essere fissato per risultare parallelo alla rotta delle navi: un corsoio con vite di pressione può muoversi lungo ciascuna alidada e fissarsi in un punto qualunque cosa. Tutto il semicerchio può esser fatto ruotare di un angolo qualunque in modo da far corrispondere uno o l'altro dei due indici ad una determinata lettura del semicerchio stesso.

Queste fonti però sembrano riportare un risultato incerto e difficilmente verificabile. Le informazioni riportate sembrano simili al cerchio azimutale, utilizzato per la navigazione. 



Figura 1: strumento pubblicato dal capitano E.Buonocore pag. 162



Sitografia:

-https://books.google.it/books?id=c3anAAAAMAAJ&pg=PA163&dq=goniometro+con+alidada&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjHqZmnxZTtAhVCC-wKHXAXA-sQ6AEwBnoECAcQAg#v=onepage&q=goniometro%20con%20alidad

Pag. 160-165

-https://www.treccani.it/enciclopedia/erone-di-alessandria/a&f=false

-https://online.scuola.zanichelli.it/cannarozzomisure-files/Volume_1/Approfondimenti/Zanichelli_Cannarozzo_Vol1_UnitaB1_07.pdf

-https://www.treccani.it/enciclopedia/telemetria/


Le cose nella letteratura

 Le cose nella letteratura Figura 1 copertina libro Il libro nel quale ho deciso di cercare le cose è "1984" di George Orwell , pu...