Visualizzazione post con etichetta Pinnule. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pinnule. Mostra tutti i post

sabato 14 novembre 2020

#16 Anatomia

 #16 Anatomia




Figura 4: Sezione


Figura 5: Vista dall'alto


Figura 6: Assonometria






Figura 4-5-6:

A=Bussola
N=Riga
L=Treppiede
C= Basetta
S=Disco graduato



Lo strumento si compone nella seguente maniera: (fig. 1-2-3) Il cerchio graduato che è fissato rispetto alla riga AB, in modo che il suo centro coincida con la metà dell'asse; infatti la riga A'B 'è posta su di esso simmetricamente, e può muoversi intorno al centro per mezzo di un'asta che tiene insieme tutte le parti del sistema. Questa seconda metà costituisce l'alidada mobile (figura. 1). Sopra vi sono delle pinnule CD ed EF (fig. 2); in modo che queste pinnule, una volta ripiegate, si incastrino nelle parti cave G, K; G ', K' fatte apposta per riceverle e lo strumento chiuso ha la forma della (figura 3). 

Figura 1: goniometro a traguardo

 Un nonio, che permette di avere un'approssimazione di 5 ', conferisce allo strumento tutta la perfezione offerta dai vecchi. Una piccola vite L ha lo scopo di riportarlo in direzione. Infine, una piccola presa O posta sotto lo strumento e al centro della piastra, ne consente il posizionamento in tutte le posizioni su un supporto, e di utilizzarlo come squadra per misurare angoli e distanze.

Figura 2-3: alidada e goniometro a traguardo visto dall'alto


Sitografia:

-https://worldwide.espacenet.com/patent/search/family/004235255/publication/CH25033A?q=graphometer






venerdì 13 novembre 2020

#15 Numeri

 #15 Numeri

In questo post andremo ad analizzare il goniometro a traguardo attraverso i numeri, cercando di associare i numeri alle caratteristiche del goniometro.

1 Filo di collimazione

1 Basetta

2 Pinnule

3 Aste treppiede

5° Errore angolare

7 Numero delle parti che compongono lo strumento

8,5 c.m. Scanalature verticali poste sopra le pinnule

14 c.m. altezza pinnule  aste verticali poste sopra il goniometro

180 Gradi misurabili riportati dal goniometro



Sitografia:

-http://212.77.67.76/museo/strumento.php?sender=parolachiave&id=86


domenica 1 novembre 2020

#8 I materiali

 #8  materiale

Il materiale da cui è composto principalmente il goniometro sono: Legno, Ferro ed Ottone.

Nello specifico sopra di esso vi è posta una bolla sferica in vetro. Le pinnule, il corpo ed il treppiede possono essere di vario materiale in ferro, ottone o legno, anche se in alcuni casi le pinnule o il treppiede vengono sostituiti accoppiandoli con uno dei materiali sopra citati (esempio ottone e legno). Lo strumento scientifico nel corso della sua storia non ha subito grandi variazioni di materiali perché essi rispondevano alle funzioni richieste.

Una curiosità 

per quanto riguarda la storia di questi materiali riguarda le loro origini: si può dire che il commercio di strumenti scientifici ebbero origine da un'ampia gamma di altre attività, come l'orologeria, la tornitura, l'incisione e la fusione. Nel Rinascimento, infatti, un ristretto gruppo di coloro che esercitavano queste arti si dedicò alla fabbricazione degli strumenti, dando così origine a una manifattura specializzata. Quindi si può dire che i materiali utilizzati per fabbricare gli strumenti derivano dalle conoscenze che si avevano nelle discipline sopra citate. 


In generale i materiali elencati sono utilizzati da diversi anni: Le prime prove d'uso del ferro vengono dai Sumeri e dagli Egiziani, che già 4000 anni prima di Cristo lo usavano per piccoli oggetti, come punte di lancia e gioielli ricavati dal ferro recuperato da meteoriti. I composti del ferro più utilizzati sono la ghisa, l'acciaio e, naturalmente, il ferro battuto, utilizzato nelle diverse epoche storiche a scopi strutturali e decorativi., Il vetro viene utilizzato nelle lavorazioni artigianali, in architettura, così come per la conservazione di alimenti di alta qualità.. Il legno essendo presente in natura ha avuto il suo impiego fin dall’antichità con i primitivi per palafitte, cacciare o difendersi.

Sitografia:

-http://212.77.67.76/museo/strumento.php?sender=parolachiave&id=86

-https://www.treccani.it/enciclopedia/il-rinascimento-gli-strumenti-scientifici_%28Storia-della-Scienza%29/




Le cose nella letteratura

 Le cose nella letteratura Figura 1 copertina libro Il libro nel quale ho deciso di cercare le cose è "1984" di George Orwell , pu...