Visualizzazione post con etichetta circonferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta circonferenza. Mostra tutti i post

giovedì 3 dicembre 2020

# 19 L'ABBECEDARIO

 # 19 L'ABBECEDARIO

Di seguito verrà riportato un abbecedario del goniometro a traguardo:

A=Alidade asticciola girevole imperniata al centro della scala goniometrica presente in numerosi strumenti topografici e astronomici.

B=Benjamin Banneker vedi step 18

C=Circonferenza è la base dello strumento 

D=Distanza da traguardare

E=Etruschi vedi step  7

F=Filo per la collimazione

G=Goniometro posto alla base per la misurazione

H=H altezza verticale delle pinnule

I=Indagine che si fa quando si esegue il rilievo 

L=Livella a bolla strumento che si può trovare all'interno del goniometro  

M=Misurazione lo strumento svolge il compito di misurare gli angoli

N=Nonio scala aggiuntiva per le frazioni di grado, che ha portato alla diffusione del goniometro

O=Ottone materiale da cui spesso è composto lo strumento vedi step 8

P=Pinnule aste verticali poste perpendicolarmente rispetto all'alidada

Q=Quadrante della livella a bolla

R=Rilevamento vedi step 14 della tassonomia

S=Scanalature poste verticalmente sullo strumento

T=Treppiede piedistallo ove è appoggiato lo strumento

U=Unità di misura riportate sul goniometro

V=Viti calanti messa all'interno del basamento dello strumento

Z=Zenitale angolo tra l'angolo di mira e la verticale passante per il punto di stazione

Figura 1 abbecedario



mercoledì 21 ottobre 2020

#5 Principio fisico di funzionamento

 #5 Principio fisico di funzionamento


Partendo da due principi sappiamo che la geometria riesce tramite due punti a determinano la posizione di una retta e si conosce, da principi della visione nell'ottica, essere sempre rettilinea la direzione, secondo la quale il nostro occhio vede gli oggetti. Se pertanto porremo l'occhio in modo che il nostro raggio visuale passi per i due punti A e B di una retta, qualunque oggetto X, che l'occhio così collocato potrà vedere, si dovrà dire trovarsi sicuramente nella direzione del prolungamento della AB. Questa operazione si chiama traguardare l'oggetto X, e la AB prolungata si dice la visuale condotta all'oggetto X per i punti A, B.
Figura 1: parti del goniometro a traguardo 

Il goniometro serve a misurare gli angoli, che due oggetti fanno con un punto, o che un oggetto
forma con una retta qualunque. Il goniometro è composto da un semicircolo ACB graduato, Il diametro AB è fisso e serve da linea di traguardo, essendo la direzione dei due punti A e B determinata o da due piccoli fori, ad uno dei quali si applica l'occhio per guardare fuori per l'altro. Nel centro E del detto semicircolo trovasi una linea EH, la quale girando intorno esso centro e percorrendo con l'estremità H la circonferenza, serve anch'essa a traguardare gli oggetti. Lo strumento è collocato sopra un'asta fissata verticalmente su di una base, e può, girando intorno al centro E, prendere le posizioni, che occorrono nelle osservazioni. Per aiutare le operazioni di traguardo sopra il goniometro è posta un'alidada con traguardo per aiutare le operazioni di puntamento.
 
Figura 2:Esempio di funzinamento

Per esempio, se vogliamo conoscere quale sia l'angolo sotto il quale un osservatore in A può vedere i due oggetti X e Y (figura 2). Bisogna collocare il goniometro in modo, che il suo centro E si trovi in A e in modo da poter traguardare l'oggetto X col diametro, e l'oggetto Y col raggio; è facile di vedere che il  raggio segnerà sulla semicirconferenza i gradi dell'angolo richiesto. 




Sitografia:


-https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_trigonometrica

-http://www.ams.org/publicoutreach/feature-column/fcarc-surveying-one


Le cose nella letteratura

 Le cose nella letteratura Figura 1 copertina libro Il libro nel quale ho deciso di cercare le cose è "1984" di George Orwell , pu...